fbpx

Come applicare le cordoniere alla propria toga

• Come applicare le Cordoniere •

ALLA PROPRIA TOGA


Alcune semplici e utili istruzioni per indossare correttamente la tua veste forense

Simbolo di professionalità, nonché manifestazione visiva dell’appartenenza all’Ordine o al Consiglio, la cordoniera impreziosisce la toga forense. Non tutti sanno, però, che essa svolge anche un’importante funzione pratica: quella di regolare la lunghezza delle maniche, garantendo la giusta vestibilità di questa veste importante.

Innanzitutto, nel caso non le aveste già fatte applicare dai nostri sarti presso la nostra sartoria, vi forniamo delle linee base per applicare manualmente le cordoniere alla propria toga forense. Niente panico, questo passaggio è molto rapido e non richiede particolari competenze sartoriali, ma solo un ago e un filo a portata di mano!

1.

Posizionare la cordoniera all’inizio della plissettatura

della manica centrata con la cucitura della spalla.


2.

Applicare le cordoniere con dei punti a mano

utilizzando un filo doppio nei punti evidenziati in verde, per assicurare una perfetta stabilità.


 

toga applicazione cordoniere

– COME REGOLARE LA LUNGHEZZA DELLE MANICHE –


UTILIZZANDO LE CORDONIERE

(Seguire i passaggi come nelle foto sottostanti)

All’interno della manica della toga è presente una coppia di laccetti in raso: questi saranno fondamentali per regolare la lunghezza della manica a seconda dei propri gusti ed esigenze. Afferrare uno dei capi del laccetto ed utilizzarlo per bloccare la cordoniera all’altezza desiderata, quindi fare un nodo.

In questo modo, la manica della toga rimarrà sostenuta dalla cordoniera favorendo il movimento ed un maggior agio.

Come attaccare cordoniere toga

Hai altri dubbi e/o domande?

Non esitare a contattarci per ricevere ulteriori consigli dai nostri sarti o a fissare un appuntamento presso la nostra Sartoria.

Condividi su: